PIÙ INFORMAZIONI SULLE PROPRIETÀ IN CROAZIA
tutto ciò che devi sapere

Prezzi Croazia 2025

I prezzi in Croazia nel 2025 sono caratterizzati dall’aumento del costo della vita e dell’abitazione. L'anno 2025 porta significative sfide economiche per la Croazia. Il paese sta affrontando un'inflazione crescente, che influisce sui prezzi dei beni di prima necessità, dell'energia e degli immobili. Allo stesso tempo, vengono implementate modifiche fiscali per regolamentare il mercato immobiliare e garantire alloggi più accessibili ai residenti locali. Quali sono quindi i principali fattori che influenzano la situazione economica della Croazia e quali sviluppi sono prevedibili?

Aumento dei prezzi dei beni di prima necessità

Uno dei principali problemi che gli abitanti della Croazia devono affrontare nel 2025 è il continuo aumento dei prezzi dei generi alimentari e dei servizi essenziali. Secondo le ultime statistiche, i prezzi dei generi alimentari sono aumentati in media del 12% rispetto all'anno precedente. Gli aumenti più significativi riguardano i seguenti prodotti:

  • Pane e cereali – aumento del 15%
  • Carne – aumento del 10%
  • Prodotti lattiero-caseari e uova – aumento del 9%
  • Frutta e verdura – aumento del 14%

Questa situazione ha causato insoddisfazione tra i cittadini, portando a una serie di boicottaggi delle catene di vendita al dettaglio. I consumatori nelle grandi città come Zagabria, Spalato e Fiume hanno iniziato a evitare gli acquisti nei grandi supermercati per esprimere il loro disappunto sulle politiche dei prezzi. I rivenditori si difendono affermando che i loro margini di profitto rimangono bassi e che le principali cause degli aumenti di prezzo sono i maggiori costi logistici, energetici e salariali.

Mercato immobiliare: sviluppo e situazione attuale

Il mercato immobiliare croato è diventato uno dei più dinamici in Europa negli ultimi anni. Dopo l’ingresso del paese nella zona euro nel 2023 e nello spazio Schengen, l’interesse degli investitori stranieri per l’acquisto di immobili è aumentato, portando a una forte crescita dei prezzi. Tra il 2023 e il 2025, i prezzi degli immobili nelle principali zone turistiche sono aumentati di oltre il 20%.

Attualmente, il prezzo medio di un appartamento a Zagabria si aggira intorno a 3.500 EUR al metro quadrato, mentre nelle località costiere come Dubrovnik o Spalato i prezzi variano tra 5.000 e 7.000 EUR al metro quadrato. Questa tendenza ha reso sempre più difficile per i residenti locali trovare un alloggio accessibile.

Nuove modifiche fiscali e il loro impatto sui prezzi

Nel 2025, in Croazia sono state introdotte significative riforme fiscali, con particolare attenzione al mercato immobiliare. Il governo ha deciso di implementare una nuova imposta sugli immobili, che sostituisce l’attuale imposta di trasferimento di proprietà. L’obiettivo di questa modifica è ridurre gli acquisti speculativi e migliorare l’accessibilità degli alloggi per i residenti locali.

Le nuove aliquote fiscali sugli immobili sono suddivise in base alla tipologia di proprietà:
  • Immobili destinati alla residenza permanente – 3%
  • Immobili destinati a uso ricreativo o affitti turistici – 4%
  • Immobili commerciali – 5%


Inoltre, è stata introdotta una nuova tassa sugli immobili vuoti, che varia tra 0,6 e 8,0 EUR al metro quadrato, a seconda della località. L’obiettivo di questa misura è incentivare i proprietari a offrire immobili per affitti a lungo termine anziché per affitti turistici a breve termine, che negli ultimi anni hanno spinto i residenti locali fuori dai centri urbani.

Questi cambiamenti hanno aumentato i costi operativi per i proprietari di immobili, il che si è tradotto in un aumento dei prezzi degli affitti. Ad esempio, a Zagabria, l’affitto medio per un appartamento di 50 m² è salito a 900 EUR al mese, registrando un aumento del 18% rispetto all’anno precedente.

Quali altri effetti ci si può aspettare?

Considerando questi fattori economici, ci si può aspettare che:
1. La crescita dei prezzi degli immobili continui – Se non verranno adottate misure regolatorie più rigide, i prezzi degli immobili probabilmente continueranno ad aumentare, soprattutto nelle aree costiere.
2. Un ulteriore aumento dei prezzi dei beni di prima necessità – A causa dei maggiori costi operativi delle imprese, si prevede un ulteriore aumento dei prezzi di generi alimentari, energia e servizi.
3. Una regolamentazione più severa degli affitti turistici – Il governo potrebbe inasprire ulteriormente le condizioni per gli affitti a breve termine, influenzando l’offerta di alloggi per i turisti.
4. Uno spostamento dell’interesse verso località meno costose – I giovani acquirenti, impossibilitati ad acquistare immobili nei centri urbani, potrebbero spostarsi verso aree meno turistiche.


L'anno 2025 porta una serie di sfide economiche per la Croazia, influenzando sia i residenti che gli investitori. L’aumento del costo della vita, le nuove tasse e la continua crescita dei prezzi immobiliari stanno mettendo sotto pressione i bilanci familiari. Sebbene il governo stia introducendo misure per rallentare questa tendenza, la loro efficacia dipenderà dall’evoluzione dell’economia e dalla situazione internazionale.

Per investitori e residenti locali, è quindi fondamentale monitorare attentamente le modifiche legislative e le tendenze del mercato per prendere decisioni informate in materia di abitazione e affari.